Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

GUIDA ALL’USO DELLE VALVOLE TERMOSTATICHE

Le valvole termostatiche permettono di regolare la temperatura ambiente in modo indipendente per ciascun locale in cui è installato il radiatore, semplicemente agendo sulla manopola numerata. Ogni numero corrisponde ad una temperatura ambiente desiderata: 0 indica calorifero spento, 5 indica max temperatura ambiente possibile.

COME UTILIZZARE LE VALVOLE TERMOSTATICHE
Posizionare la testina termostatica su un valore intermedio tra il numero 3 e il numero 4 (corrispondente a circa 20 °C): se fa freddo, aumentare il numero, se invece fa caldo ridurre il numero. Una volta trovato per ciascun locale il numero sulla testina che mantiene la temperatura desiderata, non è più necessario continuare a toccare le valvole. La testina termostatica, in maniera automatica apre e chiude il passaggio di acqua calda nel calorifero per mantenere la temperatura ambiente al valore impostato. Se il locale supera la temperatura selezionata, la valvola si chiude e il calorifero si raffredda: se il locale scende sotto la temperatura impostata, la valvola si riapre e il calorifero si riscalda nuovamente. Questa operazione viene svolta automaticamente dalla valvola.

COME CAMBIA IL COMPORTAMENTO DEL CALORIFERO
Con le valvole termostatiche il calorifero si presenta CALDO NELLA PARTE SUPERIORE E FREDDO NELLA PARTE INFERIORE: QUESTO SIGNIFICA CHE LA VALVOLA STA FUNZIONANDO CORRETTAMENTE. Non toccare il calorifero in continuazione: Il fatto di sentirlo mezzo caldo e mezzo freddo influenza la percezione della temperatura: è fondamentale capire se si ha caldo o freddo SENZA METTERE LE MANI SUL CALORIFERO. In caso di dubbi sul funzionamento della valvola, basta posizionare il pomello sul numero 5 e il calorifero inizierà a scaldarsi in maniera globale, come succedeva prima dell’installazione delle valvole.

COSA NON SI DEVE FARE
La valvola termostatica rileva la temperatura ambiente nel pomello stesso: per un corretto funzionamento la valvola NON deve essere coperta con coperte, stracci, asciugamani e quant’altro. Potete continuare a posizionare tutto ciò che volete sul radiatore, ma non deve essere coperta la valvola. Per i radiatori che hanno un copricalorifero, la rilevazione della temperatura avviene nella scatoletta bianca posizionata fuori dal copricalorifero stesso.

COSA SI DEVE FARE
Al termine della stagione invernale ricordarsi di posizionare ciascuna manopola sul numero 5 (valvola tutta aperta) per evitare che possa depositarsi dello sporco all’interno della valvola stessa. Ogni tanto (almeno una volta al mese) ruotare completamente la manopola della valvola, per evitare che durante la stagione estiva possa bloccarsi.

ALCUNI CONSIGLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
Alla mattina, prima di aprire le finestre per cambiare l’aria, ad esempio in camera da letto, mettere la valvola sullo 0 (calorifero chiuso) aprire la finestra e successivamente, dopo aver richiuso la finestra riaprire la valvola: in questo modo si evita di consumare calore che il ripartitore conteggerebbe e di disperderlo fuori dalla finestra. In caso di assenze prolungate, posizionare tutte le teste termostatiche su “*” che significa antigelo.

RIPARTITORE DI CALORE
Il ripartitore di calore è quella scatoletta bianca che è stata installata davanti a ogni radiatore: esso presenta un display che si accende solo premendo il pulsante (così da risparmiare batteria). Il ripartitore conteggia l’energia che il calorifero cede all’ambiente e non deve assolutamente essere rimosso. Ogni ripartitore è dotato di un sistema antimanomissione che segnala se il dispositivo viene manomesso. Il ripartitore non deve essere toccato in continuazione per evitare di scaricare le batterie. Se fosse necessario rimuovere un ripartitore, ad esempio per verniciare un calorifero, tale operazione deve essere autorizzata e/o effettuata dal nostro tecnico.